Percorso San Nicola (colore rosso)
Informazioni sul percorso
Partenza: Piazza San Nicola, Olmo di Creazzo
Lunghezza del percorso: 5 Km
Tempo di percorrenza: 1h 15 minuti senza soste (aggiungere almeno 40 minuti per le soste)
Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / abbastanza facile (per chi cammina poco)
Mappa del percorso
Elenco delle Vie da percorrere
Piazza San Nicola -Via San Nicola – Via Retrone – Parco Giochi Via Doria – Via Marinai d’Italia – Via Doria – Via M.Polo – Via Caboto – Via M.Polo – Via Colombo – Via Vespucci – Via Doria – Pista ciclopedonale fiume Retrone – Via Treviso – Viale Italia – Via De Gasperi – Via Cavour – Via Caduti di Nassiriya – Via Cadorna – Via Ferrarin – Via Palazzon – Via Baracca – Via Palazzon – Via P.Giraldi – Via S. Pio X – Via Giovanni XXIII – Viale Italia – Via Zanella – Via Fogazzaro – Via Piave – Via San Nicola – Via Astichello – Piazza San Nicola – Chiesa di San Nicola
Descrizione del percorso
- Iniziamo il nostro percorso da Piazza San Nicola a Olmo; senza entrare in chiesa, prendiamo la stradina nei pressi della canonica che esce da un cancello e si porta in Via Astichello, che imbocchiamo subito a sinistra; poi giriamo a sinistra in Via San Nicola; entriamo girando a destra, per poche decine di metri, in Via Retrone sino al civico 18B dove c’è un presepe [61]
- Torniamo indietro in Via San Nicola e procediamo sino ad incontrare sulla sinistra il fiume Retrone, che scavalchiamo, portandoci dentro il parco Giochi Doria, che attraversiamo; usciti in Via Marinai d’Italia, ci portiamo a sinistra per un centinaio di metri, sino al civico 28 dove troviamo un piccolo presepe [62]
- Ci giriamo indietro e percorriamo tutta via Marinai d’Italia, svoltando poi a sinistra in Via Doria; giriamo quindi a destra imboccando Via Marco Polo; arrivati al bivio con Via Caboto, vi entriamo girando a destra e proseguendo sino al civico 19 dove troviamo un presepe [63] su un giardino
- Torniamo in Via Marco Polo; prendiamo poi a destra Via Cristoforo Colombo; quindi ancora a destra Via Mazzini; sulla sinistra troviamo un bel presepe di vicinato [64] nei pressi di un prato
- Giriamo a sinistra in Via Doria, poi, appena attraversato il fiume Retrone, imbocchiamo a sinistra la pista ciclopedonale che lo costeggia; passato lo stabile del minigolf, giriamo a destra e imbocchiamo Via Treviso sul lato sinistro della via, che percorriamo per intero, incontrando, presso il civico 10, un grazioso presepe [65] costruito sui dei mattoni ricoperti di verde muschio.
- Teniamo la destra, entriamo nella rotatoria e attraversiamo Viale Italia, quindi prendiamo la prima strada a destra, Via de Gasperi, che seguiamo per alcune centinaia di metri, quando svoltiamo a sinistra in Via Cavour; giriamo poi a destra in Via Caduti di Nassiriya; nella pensilina del parcheggio delle scuole troviamo un presepe mosaicato [66]
- Prendiamo il passaggio pedonale che ci porta, svoltando a destra, in Via Cadorna, e poi ancora diritti in Via Ferrarin; seguiamo questa via attraversando un’area verde e poi trovando, sulla sinistra, al civico 26, un pregevolissimo presepe di grandi dimensioni [67]
- Arrivati in fondo a Via Ferrarin, deviamo brevemente a destra per via Palazzon entrando a destra in Via Baracca, dove, subito, al civico 3, troviamo un piccolo presepe [68]
- Torniamo indietro in Via Palazzon e prendiamo a destra Via Pecori Giraldi, quindi ancora a destra Via Giovanni XXIII dove, al civico 23, troviamo nel cortile un bel presepe [69]
- Entriamo in Viale Italia, proseguiamo a sinistra attraversandola per poi imboccare, sulla destra, Via Zanella, dove, al civico 27, troviamo un presepe [70]
- Terminata via Zanella, prendiamo a sinistra Via Fogazzaro, poi a destra Via Palladio; all’incrocio con Via Piave, la prendiamo a destra sino a raggiungere il civico 29 dove c’è un presepe [71]
- Torniamo indietro e percorriamo tutta Via Piave sino all’incrocio con Via San Nicola, girando a destra e incontrando subito al civico 3 un presepe [72]
- Proseguiamo lungo Via San Nicola, giriamo poi a sinistra in Via Astichello e poi entriamo sempre a sinistra in Piazza San Nicola; da qui entriamo in chiesa dalla porta laterale sinistra visitando i presepi [73] posti nei pressi dell’atrio della chiesa.
Terminiamo il nostro percorso in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.