Percorso San Marco (colore verde)
Informazioni sul percorso
Partenza: Piazza del Comune, Creazzo
Lunghezza del percorso: 6.7 Km (8.2 Km inclusa la deviazione per il presepe galleggiante n.44)
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti senza soste (aggiungere almeno un’ora per le soste)
Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / medio-facile (per chi cammina poco)
Mappa del percorso
Elenco delle Vie da percorrere
Piazza del Comune – Via Torino – Via Mazzini – Via delle Stelle Alpine – Via delle Genziane – Via Carpaneda – vicolo pedonale – Via Anna Frank – vicolo pedonale dietro scuole medie – Via Manzoni – Viale Risorgimento – Via del Colle – Via IV Novembre – Via Crosara – Via Molini – Via Monte Cimone – Via Masare – Via Monte Verena – Via Molini – laterale via Molini – Via Valchiampo – ciclopedonale Fiume Retrone – Viale degli Alpini – Via Canaletto – Via Mantegna – Via Leonardo da Vinci – Via Giotto – Via degli Alpini – Via Buonarroti – Largo Tiepolo – Piazza San Marco – Chiesa di San Marco
Descrizione del percorso
- Il percorso ha inizio in Piazza del comune, dove si trova il grande presepe dell’Amministrazione Comunale [31]
- Usciamo dalla piazza costeggiando via Torino, attraversiamo Viale Italia entrando in Via Mazzini, dove, subito sulla destra troviamo un presepe [32] su un giardino
- Proseguiamo per Via Mazzini e poi giriamo a sinistra in Via delle Stelle Alpine e in Via delle Genziane, dove, sulla destra, al civico 3, troviamo un piccolo ma grazioso presepe nel giardino [33].
- Svoltiamo a sinistra in Via Carpaneda, per poi attraversarla e prendere uno stretto vicolo pedonale, nei pressi del Golf Hotel Creazzo; entriamo in Via Anna Frank; prima di arrivare alle scuole di Via Manzoni, prendiamo a destra un passaggio pedonale sino al vicino presepe in miniatura dentro un vaso viola [34]; quindi torniamo indietro
- Passiamo davanti alla scuole Medie in Via Manzoni e poi giriamo a destra per Viale Risorgimento; attraversiamo Via Valscura per immetterci nella Via del Colle, in salita, sino al bivio con Via IV Novembre, che prendiamo sulla sinistra; al civico 28, sulla destra, troviamo un presepe familiare [35]
- Proseguiamo in leggera discesa per Via IV Novembre; giriamo a destra in Via Crosara passando davanti alla Trattoria Tre Scalini, dove, nel cortile, nei pressi dell’entrata del locale, troviamo un presepe [36] con ambientazione tipica di montagna
- Proseguiamo per Via Crosara e quindi per Via Molini, tenendoci sempre sul lato destro della strada; al civico 38, presso la corte Vigolo, notiamo un presepe bianco illuminato [37]
- Proseguiamo sempre in Via Molini, tenendo la destra alla rotatoria e spostandoci poi sul lato sinistro della strada; prima di imboccare Via monte Cimone sulla destra, raggiungiamo il civico 35A di Via Molini dove troviamo sulla sinistra un presepe [38] su un prato
- Torniamo indietro e dopo pochi metri giriamo a sinistra, in salita, lungo Via Monte Cimone; sulla destra, al civico 22, troviamo un originale presepe fatto con vari dipinti [39]
- Saliamo ancora un poco sino a incrociare Via Masare; subito a destra troviamo un presepe [40] ben segnalato, dentro una casetta di legno
- Torniamo indietro e proseguiamo in discesa lungo Via Masare, e poi scendendo a sinistra in Via Monte Verena; al termine di questa via, prendiamo a destra Via Molini sino alla Trattoria alla Giulia (civico 106) dove troviamo un presepe illuminato [41] costruito su una botte
- Torniamo indietro in Via Molini, tenendoci sul lato destro della strada; proseguiamo per circa 4oo metri, incontrando sulla sinistra, al civico 82, un presepe su un giardino rialzato [42]
- Torniamo indietro di pochi metri e imbocchiamo la laterale di Via Molini che scende su Via Battaglione Vicenza (strada principale da Creazzo a Sovizzo) che attraversiamo subito in corrispondenza di un passaggio pedonale, per immetterci in via Valchiampo; passato il fiume Retrone, prendiamo a sinistra la pista ciclopedonale in direzione Creazzo, sino a raggiungere un capitello mariano in corrispondenza di Via Spino, dove troviamo un dipinto della natività [43]
- Una deviazione di 700 metri (e altrettanti al ritorno) permette di raggiungere il semplice ma suggestivo presepe galleggiante [44] sito presso l’Agriturismo-Pesca Sportiva alle Pisocche al termine di Via Pisocche
- Dal capitello di Via Spino attraversiamo il fiume Retrone e prendiamo via degli Alpini, portandoci sul lato sinistro della strada, sino al grande presepe all’aperto [45]
- Proseguiamo in Via degli Alpini; torniamo sul lato destro della strada, per imboccare Vicolo Canaletto, dove troviamo al civico 17 un presepe [46] dentro una casetta bianca
- Giriamo a sinistra in Via Mantegna; prima di arrivare in fondo prendiamo a destra un viottolo sul prato che costeggia i campi; entriamo e seguiamo Via Leonardo da Vinci; poi prendiamo a sinistra Via Giotto; al civico 9, sulla sinistra, troviamo un presepe di grandi dimensioni [47]
- in fondo a Via Giotto, prendiamo a destra Via degli Alpini, poi subito a destra Via Buonarrotti, poi subito a sinistra Via Largo Tiepolo, sino a portarci in piazza, entrando nella chiesa di San Marco, dove, dinanzi all’altare, troviamo un presepe della Sacra Famiglia [48].
Terminiamo il nostro percorso in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.