Skip to main content

Un comune da scoprire, da vivere e da amare

Percorso Sant’Ulderico (colore giallo)


Informazioni sul percorso

Partenza: Piazza Roma, chiesa di Sant’Ulderico a Creazzo Colle.
Lunghezza del percorso: 7.3 Km circa
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti senza soste (aggiungere almeno un’ora per le soste)
Difficoltà: facile (per chi cammina spesso) / media (per chi cammina poco)

Mappa del percorso

Elenco delle Vie da percorrere

Parco delle Rimembranze – Piazza Roma – Via Sant’Anna – Viottolo “Il Salisetto” – Via Fusine – Via Rampa – Via Sabbion – Via Rampa – Via Riva – Via Broggiadoro – Via Quaglie – Via Rivella – Via Poggian – Via Sant’Anna – Via Sant’Ulderico  – Piazza Roma

Descrizione del percorso

  • Il percorso ha inizio in Piazza Roma, di fronte alla chiesa di Sant’Ulderico

  • Ci dirigiamo verso il campanile ed entriamo, attraverso un cancello, nel Parco delle Rimembranze, dove troviamo un presepe di grandi dimensioni [1]

  • Usciamo dallo stesso cancello e scendiamo in Via Marconi sino alla prima casa dove c’è un piccolo presepe [2]

  • Risaliamo e ci dirigiamo nuovamente in piazza, tenendoci sulla destra. Ammiriamo i 4 piccoli presepi [3] sulle finestre del Palazzo del Colle, ex sede municipale

  • Proseguiamo in salita per Via Sant’Anna, lasciando per ora la chiesa di Sant’Ulderico, trovando subito a destra un paio di piccoli presepi sui balconi di un’abitazione rossa [4], poi imbocchiamo il viottolo ciottolato “Il salisetto” sino ad incrociare via Fusine.

  • Prendiamo a destra lungo Via Fusine, per alcune centinaia di metri; ad un bivio scendiamo per circa 200m sino al presepe [5] situato su un tronco e poi torniamo indietro risalendo
    Continuiamo in Via Fusine per alcune centinaia di metri e troviamo, sulla sinistra, un presepe, ben indicato da un evidente cartello [6]

  • Ad una curva, presso una cascatella, troviamo un quadro con presepe [7]

  • Proseguiamo in leggera salita trovando, dentro una corte sulla destra, un presepe situato dentro un camino [8]

  • Nei pressi del bivio con Via Rampa c’è un capitello dedicato alla sacra famiglia, dove vi sono un paio di piccoli presepi [9].

  • Giriamo per circa 500 metri a destra in Via Rampa e poi in Via Sabbioni sino al numero 1; nel retro della villa c’è un presepe [10]; torniamo indietro al capitello di Via Rampa

  • Tenendoci sulla sinistra, in salita lungo via Rampa, osserviamo subito un piccolo presepe un po nascosto alla vista [11]

  • Procediamo in salita, e poi in piano, per alcune centinaia di metri, sino ad un quadrivio: prendiamo Via Riva, la prima strada sulla destra, salendo per poche centinaia di metri, sino ad una casa con un presepe su un tronco [12]

  • Arriviamo a un quadrivio con Via Broggiadoro: qui, appena scostato a sinistra, troviamo un ampio presepe all’aperto [13]

  • Prendiamo a sinistra per Via Broggiadoro, poco oltre teniamo la sinistra per Via Quaglie sino a raggiungere, dopo una curva a sinistra, un Capitello con statua della Madonna di Monte Berico: teniamo ancora la sinistra, sempre in Via Quaglie, tornando, in lieve discesa, al quadrivio con Via Rampa, che andiamo ad imboccare alla nostra destra, in salita, sino a congiungerci in Via Rivella, dove troviamo l’omonima chiesetta, con un ampio presepe illuminato al suo interno [14].

  • Saliamo per Via Rivella sino al numero 39, dove alla sinistra c’è un presepe [15]; torniamo indietro alla chiesetta della Rivella

  • Scendiamo via Rivella e entriamo, sulla destra, nel Monastero delle Clarisse dell’Immacolata per vedere un grande presepe interno alla chiesa [16]

  • continuiamo per Via Rivella e poi per Via Poggian (attenzione alle auto!) entrando a destra al numero 19 (piccola laterale) dove c’è un presepe [17].

  • Scendiamo lungo la strada principale, incontrando il presepe della scuola dell’Infanzia [18] e poi al numero 7 di Via Sant’Anna un presepe su un tronco [19].

  • Entriamo in piazza e visitiamo gli altri presepi di Sant’Ulderico: uno situato su una ex-fontana nei pressi dell’entrata della trattoria “Al Cavallino” [20]; altri nelle finestrelle degli della canonica [21] e appena sotto altre due finestrelle, all’imbocco del “Saliso” [22], stradina lastricata che sale dalla pianura.

  • Entriamo infine in chiesa trovando sulla sinistra un ampio presepe ben illuminato [23] e poi concludiamo il nostro percorso in adorazione davanti al Santissimo Sacramento.

I presepi presenti in questo percorso

1

Parco delle Rimembranze

3

Palazzo del Colle (ex Municipio)

9

Incrocio Via Rampa-Via Fusine

10

Via Sabbioni 1 

11

Via Rampa 20

12

Via Riva 3

13

 Via Riva 1

14

Chiesetta della Rivella

15

Via Rivella 39

17

 Via Poggian 19

18

 Via Pozzetto

19

Via Sant’Anna 7

20

 Piazza Roma (vicino Trattoria al Cavallino)

23

Chiesa di Sant’Ulderico

Vivi Creazzo

GRATIS
VISUALIZZA